Ferdinando Russo, oltre ad essere uno dei maggiori poeti napoletani, fu un giornalista di grande fama e una delle personalità più luminose e rappresentative del mondo letterario napoletano. Di estrazione borghese era nato a Napoli, al Vico Salata all’Olivella, il 25 novembre 1886. Abbandonati presto gli studi, entrò giovanissimo, come correttore di bozze, alla «Gazzetta di Napoli» e, pervaso dalla passione per il giornalismo fondò, nel 1886, il Promoteo, un periodico letterario che però ebbe brevissima vita. Poeta di costume fu il più profondo conoscitore dei vicoli e dei «bassi» napoletani. Si occupò con particolare efficacia di questioni sociali, attinenti alle miserie, anzi alle «piaghe» della sua Napoli e da queste osservazioni nacquero pregevoli documenti: Sunettiata, Gente ’e malavita, ’E scugnizze, più uno studio sulle Origini, usi, costumi e riti della Camorra.
La notorietà arrivò nel 1895, col poemetto ’O Cantastorie che valse a fargli conquistare salde posizioni nel giornalismo, posizioni che non perse nemmeno quando, più tardi, riuscì a procurarsi un tranquillo posto di ispettore delle Belle Arti presso il Museo Nazionale. Studiò, inoltre, con grande passione la poesia napoletana del Seicento, pubblicando saggi sul Velardiniello, sul Gran Cortese e sullo Sgruttendio.
Nel mondo della canzone, Russo ebbe vasta notorietà soprattutto come creatore della macchietta, cioè della caricatura poetico-musicale di tipi caratteristici e di personaggi curiosi. La prima macchietta che lanciò fu L’elegante, musicata da Vincenzo Valente. Di queste macchiette che l’attore cantante Nicola Maldacea rese famose in tutta Italia e in mezzo Europa, Ferdinando Russo ne scrisse decine, forse centinaia. Una di esse ’O pezzente ’e San Gennaro, pubblicata sul quotidiano «Il Mattino di Napoli» del 30 agosto 1898, gli causò addirittura un processo.
Come autore di canzoni, Ferdinando Russo andò ben oltre la macchietta. Nel genere romantico il suo memorabile successo fu Scètate!, una stupenda serenata musicata da Mario Costa, che fece letteralmente impazzire i napoletani. La melodia bellissima e di rara purezza, si snoda su di uno sviluppo armonico di gusto raffinatissimo:
Si duorme o si nun duorme, bella mia
siente pe nu mumento chesta voce;
chi te vo’ bene assaie sta mmieza ’a via
pe’ te cantá ’na canzuncella doce.
Ma staie durmenno e nun te si ’scetata…
Sta fenestella nun ’a veco aprì.
È ’nu ricamo, ’sta mandulinata!
Scètate bella mia, nu’ cchiù durmí
Avviò poi una fortunata collaborazione con Salvatore Gambardella con cui scrisse brani destinati a restare immortali come Serenatella nera scritta nel 1903. Si tratta di una serenata portata in una notte in cui il cielo è buio e tutto è dolore perché alla finestra non s’affaccia la donna amata:
Ah, si putesse ’ndennere
core ca nun me siente
’o strazio ’e sti lamente,
ca l’anema te dà.
E sentarisse ’e smovere
tutt’a compassione
pe’ chesta passione
che disperà me fa.
Nel 1902 sposò a Bologna Elisa Rosa Pennazzi, ma il matrimonio, anche a causa della ossessiva gelosia della donna, naufragò. A matrimonio concluso, nel 1905, Russo scrisse ’Nun me guardate cchiù’ musicata da Salvatore Gambardella:
Uocchie, ca senza lacreme
m’avite acciso ’o core,
faciteme ’na grazia: nun me guardate cchiù
Ma la canzone più famosa di Ferdinando Russo, quella che ebbe l’onore di essere interpretata da Caruso, rimane Mammia mia che vo’ sapé scritta dopo una profonda crisi sentimentale nel 1909 e musicata da Emanuele Nutile titolare della cattedra di pianoforte nell’Albergo dei Poveri. Cosa mai può sapere una madre, si domanda il poeta, delle pene di amore di un figlio?
Ah, nun me fa’ murì!
Tu che ne vuò da me?
Mamma mia me vène a di’
Lassá!
Ah, nun mme fa’ muri!
Tu che ne vuò da me?
Mamma mia che vo’ sapé?
Mamma mia ch’ha da appurà?
Nun me fido d’ ’a vasà!..
Nel 1911, chiamato a dirigere la casa musicale Poliphon, costituitasi a Napoli con capitali tedeschi, Russo accreditò la nuova sigla editoriale col successo di Quanno tramonta ’o sole. In essa l’elegante incidere della strofa, il sentimento impeto della ripresa e l’ampio appassionato finale costituiscono la più convincente prova della sapienza tecnica raggiunta da Salvatore Gambardella:
Viene addu me! Cuntèntame ’stu core
c’a tantu tiempo penza, aspetta e spera!
Lèvame ’a pietto ’sta fattura nera,
Pecchè te chiammo cu ’nu vero ammore!
Te veco cu ’na rosa int’’e capille, vicino a me… vicino a me.
Me pare ’e darte vase a mille a mille sempe sunnanno a te
Sentilo, oi bella, ’o suono, ’e ’sti parole!
Viene addu me quanno tramonta ’o sole!
C’è già una maggiore allegria che diventa baldanza in Tammurriata palazzola del 1912, musicata da Rodoldo Falvo:
Và… vattè
Và, vattè,
Sparagnate ’a sagliuta,
Sparagnate ’a sagliuta.
Songo faccia canusciuta,
Fatte ’e cunto ’a fora ’e me!
Ma il sentimento nostalgico ritorna in Serenata a Pusilleco del 1915, musicata da Vincenzo Valente:
È notte. Da Pusilleco
’Nu suonno ’e manduline
Vola tremmanno all’aria
E arriva infino a me…
Accanto a questi accessi di malinconia, Ferdinando Russo ne aveva altri di schietto buonumore. Era stato capace, peraltro di napoletanizzare perfino il paradiso con il poemetto ’NParavise scritto nel 1891. Il poeta rappresenta una gustosa ed efficace visione dell’aldilà che passa da un San Pietro, portinaio maldicente e pettegolo, a San Crispino calzolaio, attraverso una folta serie di personaggi napoletani, colti in quello che hanno di più attraente e popolaresco.
Morì improvvisamente nella sua casa di via Cagnazzi il 30 gennaio del 1927, lasciando sulla sua scrivania i primi due versi di una canzone appena iniziata. È l’addio malinconico del poeta alla sua Napoli:
Napule ride ’nt’a na luce ’e sole
Chiena ’e feneste aperte e d’uocchie nire.
Bibliografia
Alberto Consiglio (a cura di), Antologia dei poeti napoletani, Milano, Mondadori, 1973
Ferdinando Russo, Poesia e canzoni, Napoli, Edizioni Marotta, 1991
Pasquale Scialò, La canzone napoletana, Roma, Newton Compton, 1995
Salvatore Palomba, La poesia napoletana, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2003
Vittorio Paliotti, Storia della canzone napoletana, Roma, Newton & Compton, 2004