Ernesto Murolo

Ernesto Murolo occupa un posto particolare nella storia della poesia napoletana. Poeta nato, amò la sua Napoli teneramente e poteva prendersi ben il lusso di osservare il mondo con allegrezza perché lui stesso era un uomo felice che aveva trascorso la sua infanzia nell’abbondanza e nel benessere, trastullato e vezzeggiato.
Nato a Napoli, quartiere Montecalvario, il 4 aprile 1876 e fortificato dal denaro del padre ricco commerciante, Ernesto non conobbe mai un istante di indigenza. S’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, ma furono i beni della famiglia a fargli trascurare gli studi. Lascia, infatti, l’Università e comincia a fare il giornalista per la rivista il Pungolo, nella quale pubblica a puntate ’A storia ’e Roma e poi nel periodico umoristico Monsignor Perelli inizia a pubblicare i propri versi firmandosi spesso con lo pseudonimo di «Ruber», in riferimento ai suoi capelli dai riflessi rossastri. La sua seconda passione è il teatro. A partire dal 1905 scrive: ’O ’mpuosto e Ll’uocchie d’’o poeta. La critica non lo prese nemmeno in considerazione, ma non per questo lui si scoraggiò e scrisse altre commedie che nel 1911 raccolse in volume. Ma la popolarità Ernesto Murolo se la guadagnò proprio con la canzone napoletana. Il suo primo successo fu Pusilleco addiruso, con musica di Salvatore Gambardella, che vince la Piedigrotta del 1904:
‘Ncopp’ ‘o capo ‘e Pusilleco addiruso,
addò stu core se n’ è gghiuto ’e casa,
ce sta nu pergulato d’ uva rosa
e nu barcone cu’ ’e mellune appise.
’o capo ’e Pusilleco addiruso.

Diventa amico di Libero Bovio così diverso da lui, grasso, trasandato e noncurante dell’esteriorità com’è, ed insieme scrivono per la musica di Di Capua’A furastiera, di cui Caruso da una magistrale interpretazione. Nel 1907, con la musica di Rodolfo Falvo, Ernesto Murolo lancia, Tarantelluccia:
‘Na casarella
pittata rosa
’ ncopp’ ‘e Camaldole
vurria tenè…
piccerenella
comm’a na connola
pe’ mme e pe’ tte…

Elegante e distinto, di aspetto gradevole, capace di piacere e di trovarsi a proprio agio negli ambienti della Napoli «bene» di fine Ottocento, inguaribile dongiovanni e assiduo frequentatore del cafè chantant. Così lo descrivono gli amici. Col crescere del successo aumentavano le sue stravaganze. La sua vita è inquieta: decide di abbandonare definitivamente il giornalismo per darsi alla poesia fidando per il suo futuro e per quello dei sette figli che avrà da Lia Cavalli nella consistente eredità paterna, che ottiene nel 1908 dopo una clamorosa vicenda giudiziaria. In questo periodo scrive molto. Del 1911 è L’ammore che fa fa’!, musicata da Ernesto De Curtis e l’anno successivo è la volta di Te si scurdata ’e Napule, musicata da Evemero Nardella, in cui si narra la storia d’amore fra un napoletano e una parigina. Il fatto che lui non comprenda il francese e che lei non spiccichi una sola parola di italiano, non rappresenta un ostacolo; il linguaggio degli occhi funziona alla perfezione. Infatti:
E ammore ammore!
Bionda , capiste e te capette i’ pure Quanno cu ’a mana mmano
tu c’’o francese, i’ c’’o napulitano
tu c’’o francese, i’ c’’o napulitano
t’annammuraste ’e Napule.
t’annammuraste’e me. t’annammuraste ’e Napule.
t’annammuraste’e me.

Nel 1917 venne Popolo… po’, musicata da Vincenzo Di Chiara. È racchiusa, in essa tutta la vera o presunta filosofia del popolo napoletano, cui basterebbe la sola aria per vivere felice:
Napule, ‘n’ ora ‘e gusto e cinte ‘e guaie
bella città,
ride, ce veve ’a coppa e campa assaie,
ca ll’aria ’o ddà!
Stasera cu’ ’a figliola che ce attocca,
popolo… po’

Ricorda Di Giacomo per la delicatezza dei ritmi dei suoi versi ma fa rivivere soprattutto atmosfera e sentimenti decisamente «oraziani» per la ricerca del godimento dei piaceri minuti di una vita che fugge giorno per giorno inesorabilmente. Ed eccoci al suo periodo di pieno fulgore, quando in fraterna unione d’intenti e di spirito con Ernesto Tagliaferri produsse una larga messe di canzoni che ancora Napoli, ricorda, ama e canta: dai temi nostalgici come Napule che se ne va, all’elaborazione di un vero e proprio inno alla gioia e all’amore come Mandulinata a Napule, fino alla canzone Qui fu Napoli dove riaffiora il concetto della città che tira a campare. Nel 1925 scrive Piscatore’ e Pusilleco, ricreando in una Napoli solare, l’atmosfera magica e struggente del vecchio mondo dei pescatori di Posillipo:
Piscatore ‘e ‘stu mare ‘e Pusilleco
c’ ogne notte mme sient’ ’e cantà,
piscatò, ’sti parole so’ llacreme
pe’ Maria che luntana mme sta!..
Dorme ’o mare… Voca voca
Tutt’ è pace atturno a mme…
Ma pecchè…
Ma pecchè mm’he lassato,
mentr’ io more, stanotte, pe’ tte?

Nel 1926 avanza, anche se timidamente, su Napoli l’offensiva della canzone ritmata, di gusto esotico. Murolo sente il bisogno di protestare contro queste «profanatrici» musiche forestiere. Nasce Tarantella Internazionale musicata da Ernesto Tagliaferri:
Qua’ spanola? Qua’ americana?
ma s’ o ccredono o fanno appposta?…
Chest’ è musica paisana!
Chest’ è pane d’ ’a casa nosta!
Chest’ é Napule quanno abballa:
Tarantella… tarantella.

Nel 1930 Ernesto Murolo, ormai già popolare personaggio della scapigliatura partenopea lancia con la musica di Ernesto Tagliaferri, Nun me scetà e ’A canzone d’’a felicità. L’anno seguente ebbe con Adduormete cu’ me un altro successo
Adduormete cu’ me sott’ a sta luna
te faccio cunnulià da e’ tre sirene.
Bella d’ ’a vita mia, stienneme ’a mano:
Voglio turnà cu tte ca me vuò bene!

L’ultimo periodo della sua esistenza non è particolarmente felice. Dopo aver liquidato l’intero patrimonio ereditato, per il desiderio di offrire ai figli tutto ciò che può, è costretto a vendere anche il palazzo di San Pasquale a Chiaia dove ha sempre abitato, e a riprendere il mestiere di giornalista abbandonato tanti anni prima. Muore al Vomero, nella sua casa di via Cimarosa, il 30 ottobre 1939.
Negli ultimi mesi era costretto a lavorare poco, soprattutto per gli occhi che si appannavano. Raccontò Libero Bovio che alcuni giorni prima della fine Ernesto Murolo gli aveva detto: «Libero, Libero come faccio a lasciare questo?» Questo: e indicava il mare con le barchette, gli scogli con i ristoranti, i balconi con i meloni appesi.

Bibliografia
Alberto Consiglio (a cura di), Antologia dei poeti napoletani, Milano, Mondadori, 1973
Pasquale Scialò, La canzone napoletana dalle origini ai nostri giorni, Roma, Newton Compton, 1995
Salvatore Palomba, La poesia napoletana, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2003
Vittorio Paliotti, Storia della canzone napoletana, Roma, Newton & Compton, 2004

Condividi:

Altri articoli