L’avverbio

L’avverbio (dal latino ad verbum = vicino alla parola) si pone accanto ad un verbo:
chillo ha faticato assaje, chill’ato ha faticato poco,

ad un aggettivo:
si’ troppo bello,

a un altro avverbio:
chillo fatica troppo poco, per qualificarli o modificarli.

A volte la sua funzione è equivalente a quella di un aggettivo:
’o juorno appriesso ce steva assaje gente,

o a quella di un sostantivo:
’o poco è meglio d’ ’o niente.

Se il significato avverbiale è dato da più parole si ha la LOCUZIONE AVVERBIALE:
Tutt’ ’ e na botta te faje venì ’a nevrastenia.
Te si’ miso ’e faccia ’e fronte.
’A quanno staje ccà?
Che se dice loco fore?

Questa può anche aversi raddoppiando la parola:
chiano chiano, mò mò, sotto sotto, bello bello

o raddoppiando la locuzione stessa:
a mano a matto, a poco a poco, a dije a duje, ’e pressa ’e pressa.

Come si forma l’avverbio? A volte col suffisso «mente» aggiunto all’aggettivo (avverbio modale):
te voglio parla napulitanamente;

ma lo stesso aggettivo può avere il ruolo di avverbio:
te voglio parla napulitano.

Lo stesso dicasi per un verbo (al participio passato):
t’ ’o dico annascuso.

Più frequentemente avverbio si nasce, come ci convinceremo tra poco.

AVVERBI LOCALI: loco, ccà, là, annanze, areto, addò, vicino, luntano, ’ncoppa, dinto, fore.
es. Sfatte lloco! Trase dinto! Jesce fore!

Locuzioni avverbiali : ’a lloco, ’a dinto, ’a fore, ’a dò, ’a ccà, ecc.
Esempi testuali:
«vicino o mare
facimmo ammore» (Ottaviano)
«Santa Lucia,
luntana ’a te,
quanta malincunia» (E.A.Mario).

AVVERBI TEMPORALI: mò, allora, ancora, ajere, ogge, dimane, sempe, l’autriere, doppodimane, spisso, quanno, maje, allora, tanno, stasera, ecc.
Locuzioni avverbiali: ’e bonora, spisso spisso, tanno tanno, ’e pressa ’e pressa, ecc.

Esempi testuali:
«Nu juorno me ne jette da la casa» (Di Giacomo)
«E’ accumparuta ’a luna all’intrasatta» (Bovio)
«sì sempe triste e aliera» (Bovio)
«quanno teneve ’e figlie piccirille
jevo accattanno sempe pazzielle» (Bovio)

AVVERBI MODALI: (es.: accussì malamente, ecc.) Possono diventare tali gli aggettivi nonché i participi -presenti o passati- con funzione di aggettivi. A volte si lascia invariato l’aggettivo, (es. parla napulitano) o, come abbiamo detto, si aggiunge il suffisso «mente» (anche al comparativo e al superlativo (es.: parlateme chiaramente, cchiù chiaramente ’e primma, chiarissimamente) ma non tutti gli aggettivi sopportano il suffisso così, ad esempio, quelli che indicano un colore.
Esempi testuali :
«è rimmassa, accussì, miezo a na via» (Bovio)
«e accordala ’a chitarra allegramente» (Bovio)
« tu parte…
m’ ’o diceno ’e braccia
ch’astregneno forte a chi vonno lassa’» (Bovio)

AVVERBI OPINATIVI:

  • DI AFFERMAZIONE (sì, certamente, propetamente, ecc).
    Es.: certamente dimane vengo propatamente addu te: appositamente pe te parlà.
  • DI NEGAZIONE (nun, ecc). Es.: nun ce vengo
  • DI DUBBIO (chisà, forze, ecc). Es.: forze vengo

AVVERBI DI PARAGONE: (comme, accussì, ecc.)
Es.: sì addeventato comme a n’alice.

AVVERBI DI AGGIUNZIONE: (pure, ecc.)
Esempi testuali:
«Pure li pisce nce fanno l’ammore» (Di Giacomo)
«E pure quanno è vierno pare ca è primmavera» (Bovio)
«Me faje cchiù pena quanno ride» (Bovio)

AVVERBI QUANTITATIVI: tanto, assaje, poco quase, troppo, niente, bastantemente, tutto, sultano, ecc.
Locuzioni avverbiali: poco poco, troppo poco, quase quase, cchiù meno, ecc.
Esempi testuali:
«Io te voglio bene assaje» (Sacco)
«Io te voglio tanta bene » (Bovio)
«E’ ntussecosa assaje ’sta serenata» (Bovio)
«Oj luna meza triste e meza allera» (Bovio)
«Napule
suspiro ’e tutto ’o munno» (Bovio)

Condividi:

Altri articoli