La preposizione

PREPOSIZIONE significa parola messa pri­ma (prae-positio) e serve a collegare due parole.
Se dico «’a parola d’o fesso» la preposizione «de» indica una relazione di possesso tra la parola e il fesso. Se, invece, dico «sti pparole stanno buone cu chille fesse» la preposizione «cu» indica una relazione di compagnia.
Differenti significati assumono le frasi cam­biando preposizione: «parole ’a fesse», «parole p’ ’e fesse» «parole dette ’a chillu fesso». Mi sembra, quindi, lapalissiano, per l’uso della pre­posizione «ad hoc», azzeccare la risposta ai seguenti quesiti: voglio esprimere una specificazione? una denominazione? una qualità? un argomento? uno scopo? una causa? un luogo? un tempo? una distanza? una compagnia? una maniera? un mezzo? una quantità? un paragone? un prezzo? una sostituzione?
Ripeto: la risposta esatta è indispensabile perché una stessa preposizione può essere usata in una varietà di casi.

La preposizione «’e» si adotta PER SPECIFICARE: ’a sciorta ’e Taniello; PER DENOMINARE: ’a città ’e Napule; PER PARAGONARE: io sò meglio d’isso; PER LIMITARE: bello ’e faccia e brutto ’e core; PER INDICA­RE UNA PARTE: ccà sta ’àccuppatura ’e ll’uommene; UN TEMPO: ’e vierno ccà chio­ve; UN MODO: sta arrevanno ’e corsa; UN MEZZO: campammo d’aria; UNA QUALITA’: è n’ommo ’e cunseguenza; UNA MATERIA: ’o rilorgio d’oro; UNA ETÀ’: nu guaglione ’e vint’anne; UNA MISURA: nu zumpo ’e tre metre; UNA PROVENIENZA: simmo ’e Napule, paisà; UN’ABBONDANZA: simmo na mappata ’e guaje e stammo chine ’e peducchìe; UN ARGOMENTO: parleme ’e te.
Se la parola successiva inizia con una vocale la preposizione è «de» e la «e» finale cade: «’o rilorgio d’oro», «na pigna d’uva», « nu surzo d’acqua». A volte cade la intera preposizione «spatell’argiento ».

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE sono d’ ’o, d’ ’é, d’ ’a, d’ ’è.
La preposizione «a» sta a designare generalmente un COMPLEMENTO DI TERMINE: haggio ditto a Ciccillo, haggio parlato a o guaglione, haggio cantato nu canto a ’e criature, ’o rilorgio ’o lasso a tte.

Può anche significare UN LUOGO: simmo arrivate a ’o paese; UNA DISTANZA: Napule sta a duje chilometri ’a ccà; UNA LIMITAZIONE: vaje buono a parlà ma ‘nfaccia a fatica nun vaje niente; UN’ETA’: a vint’anne se tene ’a capa fresca; UN VANTAGGIO: tu parla a prufitto tujo; UNA QUALITA’: ’a machina a quatto rote.

PREPOSIZIONI ARTICOLATE: a ’o, a ’e, a ’a = a ’e.
Con la preposizione «da» generalmente con Taferesi (’a) si esprime un COMPLEMENTO D’AGENTE: l’uovo è fatto da ’a gallina; ma ANCHE UN TEMPO quindi un complemento di tempo: ’a n’anno nun te faje vede; DI MOTO DA LUOGO: nuje venimme ’a coppa Capemonte, isso vene da ’a casa ’e soreta; DI PROVENIENZA: chisto mò ’a dò è asciuto?; DI MOTO A LUOGO, e in questo caso si usa «addu»: vaco addu mammeta, venco addu te. Se la preposizione precede un nome di loca­lità si usa «a»: sto arrevanno a Napule, vaco addu Carmela. Anche la preposizione « in » viene variamente adottata.

Può indicare: UNO STATO IN LUOGO: pazziammo a viene tenne ’ìnt’ ’o ciardino;

O UN TEMPO: ’int’a n’ora Dio lavora; O UN MEZZO: ’int’ âutomobile se va com­modo. Come vedete, il «dinto» (preposizione impropria o avverbiale) sta bene a significare una penetrazione.

L’espressione è molto frequente
dint’ a semmana fatte vedè: cu ’e mmane dint’ ’e mmane e ll’uocchie dint’ ’a lluocchie t’haggia canta ’a canzona:
«Ca mamma appiccia ’o ffuoco tutt ’e ssere
dint’a sta cammarella fredda e scura » (de Gregorio)
po’ dint’ ’o ciardino, ’int’ ’a nuttata, aggia vede’ che tiene ’int ’e ccervelle e t’haggia dicere na cosa dint’ ’a recchia: avimmo fatto «a fine d’ ’e tracche: tant’ammuina e po’ dint’ ’a munnezza ».
A volte « in » si unisce alla parola successiva
nun me purta’ ’ncarrozza!
Ma va’ a fa’ ’nculo!
L’ aucielle s’accocchiano ‘ncielo e ’e fetiente ’nterra.

Se la parola successiva inizia con vocale e designa una località vanno usate le preposizioni articolate «alla»«a ’o» so stato all’America, o meglio, sô stato â America. Dante ’a vita soja se l’ha fatto nParaviso, nPurgatorio e all’Inferno.
Io haggio fatto ’a guerra nFrancia pò sò stato tre anne â America, mò sto jettanno ’o sanco a Afragola.
Altre preposizioni improprie o avverbiali (come dinto), sono le locuzioni prepositive, forma­te da un avverbio + una preposizione: ’ncoppa, ’a fore ’e, vicino a, ’nmiezo, senza ’e , luntano ’a, ecc.
«Santa Lucia, luntana ’a te,
quanta malincunia… (E. A. Mario).
«Vicino ô mare, facimmo ammore» (Ottaviano).
«Cu» (in italiano «con») DESIGNA UNA COMPAGNIA: io sto cu Ciccillo. Cu mme e cu tte vanno rafforzate: cu mmico e cu ttico. «Cu» può esprimere anche UN MODO: chillu dà ’e danare cu ’o ’nteresse,
UN MEZZO: cu mille lire t’accatte na palata ’e pane.

Preposizioni articolate : cu ’o, cu ’a, cu ’e
«cu ‘a bona maniera
faccio cade ’o brigadiere» (Viviani).

La preposizione italiana «su» si traduce in napoletano «’ncoppa ».
Oltre a reggere uno STATO IN LUOGO:
faje ’o gallo ’ncopp’a munnezza,

può designare un MEZZO O STRUMENTO:
chillo campa ’ncopp’ ’e guaje ’e ll’ate.
«Pe’» (in italiano per) indica generalmente un passaggio («moto per luogo»).
«Io passo pe’ Tuleto tutt’ ’e ssere» (G.B. De Curtis)

Può essere usata anche per esprimere UNA CAUSA: p’ ’o fatto ’e Ciccillo.
«Carulì, pè st’ uocchie
nire, nire, nire,
pè ‘sta vocca rossa,
tu me faje murire! (Di Giacomo)

UN MEZZO : nun m’ ’e mannà ’sti vase p’ ’a posta,
UN FAVORE: chello che faje p’ ’e figlie è perzo,
UNA SOSTITUZIONE: Hê pigliato ’o campanile ô Carmene pe nu cuoppo ‘aulive.
Hê pigliato ’o stipo pe don Rafele,
Hê pigliato ’o culo pe na mummera d’acqua.

La preposizione «tra» (in italiano anche «fra») è usata raramente. E’ preferibile fare ricorso ad altri termini.

Condividi:

Altri articoli