
Ma la «nottata» non passa
Nell’ambiente napoletano, dove miti e sofferenze assumono una diversa e più intensa colorazione, Eduardo De Filippo ha impiantato
Nell’ambiente napoletano, dove miti e sofferenze assumono una diversa e più intensa colorazione, Eduardo De Filippo ha impiantato
Per comprendere fino in fondo il significato della drammaturgia di De Filippo, bisogna vederla nella rappresentazione, sul palcoscenico
Non insensibile alla lezione di Pirandello, col quale aveva iniziato la sceneggiatura della novella L’Abito nuovo, interrotta dalla
Non è facile parlare del teatro di Eduardo, di Eduardo De Filippo autore, senza rischiare di cadere in
Agli inizi del ‘900 la città di Napoli, che ha perduto il ruolo di capitale del regno delle
«Sono nato a Napoli il 24 maggio 1900, dall’unione del più grande attore-autore-regista e capocomico napoletano dell’epoca, Eduardo