
Le guglie
Nel centro storico la dimensione teatrale, caratteristica del gusto barocco, è costituita dall’ erezione delle numerose guglie devozionali,
Nel centro storico la dimensione teatrale, caratteristica del gusto barocco, è costituita dall’ erezione delle numerose guglie devozionali,
In via Tribunali, tumultuosa e affollata, ma in questo suo slargarsi sulla piazzetta Riario Sforza fattosi più raccolta
Come la Certosa di San Martino, la Cappella del Tesoro di San Gennaro è un autentico gioiello d’arte
Il complesso conventuale dei Padri Girolamini (o Gerolomini) si presenta come uno dei più vasti ed importanti complessi
La chiesa, di impianto precedente al Seicento, fu completamente ricostruita su progetto di Giovan Battista Cavagna tra il
La chiesa di San Paolo Maggiore, un vero e proprio museo di architettura, archeologia, pittura e scultura. I
Ritroviamo poi ancora una volta Fanzago nella singolare chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco. Qui ciò
Nella bella chiesa di San Pietro a Maiella il barocco si impone con tutta la sua potenza. Eretta
La Certosa di San Martino è indiscutibilmente uno dei luoghi più significativi e affascinanti del barocco napoletano. Situata