
La qualità della vita
Napoli rappresenta la gioia, il luogo dove tutto appare possibilee dove tutto rimane sempre uguale, inutilmente attaccato ad
Corpi, colori e paure
Napoli rappresenta la gioia, il luogo dove tutto appare possibilee dove tutto rimane sempre uguale, inutilmente attaccato ad
Nel centro storico la dimensione teatrale, caratteristica del gusto barocco, è costituita dall’ erezione delle numerose guglie devozionali,
“Sento di essere antipatico ad una parte di Napoli e ad una parte del Paese, per ciò che
Nel magnifico saggio «’O vascio» la giornalista napoletana Concetta Celotto ci racconta come i «bassi», insieme ai panni
Le origini delle Fontanelle risalgono al XVI secolo, quando Napoli subì carestie, terremoti e cinque eruzioni del Vesuvio.
Raimondo de’ Sangro, settimo Principe di Sansevero, dotto, alchimista e Gran Maestro della Massoneria Napoletana, è certamente il
In via Tribunali, tumultuosa e affollata, ma in questo suo slargarsi sulla piazzetta Riario Sforza fattosi più raccolta
Come la Certosa di San Martino, la Cappella del Tesoro di San Gennaro è un autentico gioiello d’arte
Il complesso conventuale dei Padri Girolamini (o Gerolomini) si presenta come uno dei più vasti ed importanti complessi