
Qui Napoli
Un viaggio nella storia, nella cultura e nelle tradizioni della Napoli di ieri e di oggi…
Il sito quinapoli si propone come uno strumento d’informazione e coinvolgimento emotivo per tutti gli amanti di questa città. E’ suddiviso in cinque aree principali:
Napul’è… rappresenta una finestra sulla città vista come grande contenitore, come luogo di sogni immaginari e di dure realtà.
Lingua raccoglie alcuni appunti di grammatica napoletana per far conoscere meglio la purezza del linguaggio napoletano attraverso la descrizione dell’estetica, dell’ortografia, dell’articolo, della preposizione e dell’avverbio di questo dialetto.
Poeti è dedicato alla valorizzazione dei maggiori poeti napoletani che hanno manifestato nelle loro liriche i più complessi stati d’animo.
Teatro è un contributo alla storia del teatro napoletano.
“Il teatro – ha affermato il grande Eduardo De Filippo – non è un libro, non è un’opera letteraria, deve essere vivo, e quindi per un’ora e mezza, due ore deve avere sempre un aspetto di sorpresa. Perciò il pubblico viene a vedere le mie commedie, perché si diverte e intanto porta a casa qualcosa”.
Tradizioni è una guida nel folklore e sulle feste popolari in Campania. Una proposta su come leggere gli avvenimenti della tradizione popolare, con l’intento di restituire ai protagonisti stessi la loro cultura.
L’impostazione del sito, la redazione dei testi e l’archivio delle immagini sono piuttosto amatoriale, ma il lavoro è stato realizzato con passione e un pizzico d’ironia.
L'autore

Pasquale Bellino
Dal 2006 mi sono dedicato alla creazione di questo sito per raccontare le meraviglie di Napoli che cambia e si rinnova. Ho anche un sito con le mie poesie, per visitarlo clicca il link sottostante.
Ultimi articoli

La maschera di Totò
Difficile definire la maschera di Totò che, dall’avanspettacolo alla rivista è attraversata da pulsioni diverse.

‘A gatta d”o palazzo
Trase p’ ’a porta,pè nu fenestiello,pè na fenesta, si t’ ’a scuorde aperta,quanno meno t’

Salvatore Di Giacomo
Salvatore Di Giacomo insieme ad Ernesto Murolo, Libero Bovio ed E. A. Mario è stato
Teatro napoletano
Questo lavoro si propone di raccontare il volto giocondo e triste di Napoli attraverso la

Torna maggio!
IRose! che belli rose!Torna maggio!Sentite addore ’e chisti sciure belle,Sentite comme cantano ’aucielle.E vuje durmite

E. A. Mario
«Vi prego, comunicate a Sua maestà che preferisco non essere turbato da questo dono». Sono